- HOME
- NEWS
- INTRODUZIONE ALLA SERIE PER L'ACCIAIO INOSSIDABILE
INTRODUZIONE ALLA SERIE PER L'ACCIAIO INOSSIDABILE
2019.07.31
Poiché l’acciaio inossidabile ha ottime capacità di resistenza all’erosione, tolleranza e tenacia, esso ha larga applicazione nell’industria leggera, in quella pesante e in architettura.

Gli acciai inossidabili più usati sono SUS303, SUS304 e SUS306 perché hanno un elevata resistenza all’erosione e una maggiore tenacia; potrebbero esserci casi di radiazione,
di materiale indurito e di vischiosità del truciolo che possono rendere più difficoltosa la lavorazione.
Per superare queste difficoltà la qualità del materiale della fresa, il suo rivestimento e la sua geometria sono fattori chiave.
La serie DHF per la lavorazione dell’acciaio inossidabile ha le seguenti caratteristiche:
1. Per la lavorazione dell’acciaio inossidabile, non solo fa un’ottima finitura, ma aiuta l’evacuazione del truciolo anche in caso di radiazione e riduce il problema dell’indurimento del materiale.
2. La maggior parte delle lavorazioni vanno fatte con l’utilizzo di liquido refrigerante, il rivestimento migliore è il G10.
3. L’elevato angolo dell’elica e un design anti vibrazione; quando si fresa ad alta velocità si può arrivare a un Vc di 100-120 m/min e si può fresare in 1D sia in spallamento che facendo una cava.
Considerando le diverse esigenze di fresatura del cliente raccomandiamo le seguenti frese in base al rendimento e alla durata dell’utensile:
Prima scelta:
<UPZ> <UTH> <UTHR> <UPS> <UPJ> <WWB>
Seconda scelta:
<UPE> <UPER> <UPG>
Terza scelta:
<ETH> <ETB> <RTB> <WWA>
Scritto dal Centro Tecnologico DHF

Gli acciai inossidabili più usati sono SUS303, SUS304 e SUS306 perché hanno un elevata resistenza all’erosione e una maggiore tenacia; potrebbero esserci casi di radiazione,
di materiale indurito e di vischiosità del truciolo che possono rendere più difficoltosa la lavorazione.
Per superare queste difficoltà la qualità del materiale della fresa, il suo rivestimento e la sua geometria sono fattori chiave.
La serie DHF per la lavorazione dell’acciaio inossidabile ha le seguenti caratteristiche:
1. Per la lavorazione dell’acciaio inossidabile, non solo fa un’ottima finitura, ma aiuta l’evacuazione del truciolo anche in caso di radiazione e riduce il problema dell’indurimento del materiale.
2. La maggior parte delle lavorazioni vanno fatte con l’utilizzo di liquido refrigerante, il rivestimento migliore è il G10.
3. L’elevato angolo dell’elica e un design anti vibrazione; quando si fresa ad alta velocità si può arrivare a un Vc di 100-120 m/min e si può fresare in 1D sia in spallamento che facendo una cava.
Considerando le diverse esigenze di fresatura del cliente raccomandiamo le seguenti frese in base al rendimento e alla durata dell’utensile:
Prima scelta:
<UPZ> <UTH> <UTHR> <UPS> <UPJ> <WWB>
Seconda scelta:
<UPE> <UPER> <UPG>
Terza scelta:
<ETH> <ETB> <RTB> <WWA>
Scritto dal Centro Tecnologico DHF